Buongiorno mie care lettrici e lettori.
Oggi vi voglio parlare, spero in modo completo, dell'olio di Cocco biologico, della marca Tea Natura (clicca qui) che ho comprato tempo fa sul sito Preziosi Eco Bio (clicca qui),
ora ve lo mostro:
L'olio di cocco si ottiene essiccando la polpa della noce di cocco, la consistenza (se usato puro) varia a seconda della temperatura dell'ambiente cioè, sopra i 24° l'olio è liquido, tra i 19° e i 24° è di consistenza cremosa, sotto i 19° è molto duro, quando è molto duro si può riscaldare il contenuto mettendolo a bagno maria in una pentola con acqua abbastanza calda, comunque sia l'olio di cocco si scioglie in fretta.
Nel mio caso che ho acquistato questo l'olio nei primi di Luglio, il contenuto era molto liquido, quindi l'ho travasato subito in un contenitore grande in modo che quando solidificherà riuscirò a prelevarlo con le dita.
Inoltre l'olio di cocco contiene l'acido iaurico che è un antibatterico e un antimicotico naturale.
In conclusione questo olio apporta benefici se usato sui capelli, pelle e come struccante.
Proprietà cosmetica nella cura dei capelli:
L'olio di cocco nutre, ammorbidisce e rende brillanti i capelli, perchè non essendo aggressivo conserva le proteine presenti in modo naturale nella nostra chioma, quindi è in grado di restituire vigore, donare un aspetto sano ai capelli e riduce la presenza di forfora. Si può usare anche una goccia di questo olio (non più di una goccia, perchè rischiereste di ungerli) subito dopo l'asciugatura dei capelli, per disciplinarli e renderli lucidi.
Come usare l'olio di cocco sui capelli:
Applicare l'olio direttamente sul cuoio capelluto (se il cuoio non è particolarmente grasso), se l'olio si è un po solidificato per via della temperatura fredda lo si può miscelare con un po d'acqua. Poi va massaggiato con cura e distribuito su tutta la lunghezza dei capelli, deve essere lasciato in posa per minimo 30 minuti, se lo si lascia di più è meglio, perchè i risultati saranno migliori. Può essere usato 3 volte alla settimana o tutte le volte che si lavano i capelli.
Proprietà cosmetica nella cura della pelle:
L'olio di cocco è molto idratante, quindi è particolarmente adatto alle pelli secche, ma anche per le pelli mature, perchè è un modo naturale per ridurre le rughe, inoltre ha anche proprietà curative per le pelli colpite psoriasi, eczemi, acne, rosacea e dermatiti.
Come usare l'olio di cocco sulla pelle:
Applicare sulla pelle pulita, un sottile strato di olio in modo che venga assorbito facilmente, può essere anche usato per un fare un bagno rilassante basta aggiungerlo un po nell'acqua. Infine può essere anche usato per fare un massaggio, perchè ha un buon profumo e non irrita, si può usare anche per massaggiarsi le tempie quando si è particolarmente sotto stress.
Proprietà struccanti dell'olio di cocco:
Grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed idratanti riesce a struccare in maniera profonda senza essere aggressivo.
Come usare l'olio di cocco per struccarsi:
L'olio va distribuito su tutto il viso anche sulle labbra e va massaggiato delicatamente, poi prendete un dischetto di cotone e passatelo su tutto il viso, in modo da togliere l'olio che porterà via con se il trucco, inoltre per togliere i residui di ombretti, eyeliner ecc.. dagli occhi prendete un cotton fioc ed intingetelo nell'olio e poi passatelo sopra i residui del trucco che vedete (attenzione a non far entrare l'olio nell'occhio perchè può creare irritazioni, in caso di contatto sciacquare subito l'occhio sotto l'acqua corrente fredda del rubinetto). Per finire passate un dischetto pulito sugli occhi e lavate tutto il viso con un sapone delicato (ancora meglio se biologico) per togliere eventuali residui di olio, il risultato sarà una pelle perfettamente pulita ed idratata.
Le mie impressioni:
Uso questo olio in tutti i modi che vi ho scritto sopra e mi trovo benissimo, ve lo consiglio!
Spero che questo post vi sia utile e che vi sia piaciuto, fatemi sapere, se volete cosa ne pensate.
Un abbraccio.